Vai al contenuto
  • Home
  • Servizi
  • Team
  • Blog
  • Formazione
  • Attività
  • Contatti
  • MY NEMESI
Nemesi
  • Home
  • Servizi
  • Team
  • Blog
  • Formazione
  • Attività
  • Contatti
  • MY NEMESI

Psicologo del lavoro: chi è e di cosa si occupa?

Si parla sempre più spesso di salario minimo o di diminuire le ore lavorative per migliorare le condizioni di chiunque lavori, sia a livello nazionale che internazionale.

Il contesto lavorativo non è più considerato come mero luogo in cui si produce e si raggiungono gli obiettivi previsti dall’azienda, ma è anche luogo in cui vi è condivisione di idee e di visioni, legami e relazioni professionali, da cui dipendono il benessere psicofisico del lavoratore/lavoratrice.

Se il benessere di un lavoratore viene meno possono insorgere rischi psicosociali come: stress-lavoro correlato, mobbing, bossing, burnout e altri tipi di malesseri, spesso di tipo relazionale, sia a livello individuale che di gruppo. All’interno dei contesti lavorativi, la figura dello psicologo è, solitamente, specializzato nella gestione del personale e nella sua formazione (HR manager), nella selezione e valutazione dello stesso o appunto nell’affrontare problematiche di natura relazionale/professionale e comportamentale, che hanno l’obiettivo di «migliorare l’efficacia delle prestazioni e soddisfare le persone impiegate» come affermano Borromeo & Gazzetti (2015). 

Il professionista esegue counselling individuali o di gruppo che possono riguardare lo sviluppo di carriera o il reinserimento lavorativo; colloqui di tipo motivazionale o che mirino al miglioramento del benessere lavorativo; di progettazione per la valorizzazione e l’aggiornamento professionale, sia per migliorare l’aspetto “produttivo” che quello relazionale tra colleghi, tramite tecniche d’intervento come il team building.

Lo psicologo del lavoro è inserito in vari ambiti: aziende pubbliche e private, Aziende Sanitarie Locali, ospedali, Servizi per l’impiego etc.

 Col decreto legge 81/08 art. 28, si sottolinea la necessità di valutare e prevenire attentamente la presenza di rischi per la sicurezza e la salute per i lavoratori, compresi quelli riguardanti lo stress-lavoro correlato, previsto secondo l’accordo europeo del 2004. 

Oggigiorno, la figura dello psicologo sarebbe più che necessaria in tutti i contesti lavorativi: da quello organizzativo a quello scolastico/universitario, da quello sanitario a quello sociale. Il CNOP ha riportato, tramite l’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università di Padova, che l’88,6% della popolazione italiana afferma di soffrire sintomi di stress, subito dopo il periodo pandemico. Inoltre, l’OMS dichiara che la presenza di problemi di salute mentale riscontrati nella popolazione siano la causa principale riguardante l’assenteismo al lavoro.

L’emergenza pandemica ha messo in moto una serie di eventi e cambiamenti che hanno evidenziato il bisogno dello psicologo in ogni ambito di vita della persona, tra cui quello del lavoro. C’è ancora tanta strada da fare, bisognerebbe attuare un progetto o un piano a livello statale che metta al centro, tra i molti bisogni, anche quello riguardante la salute mentale delle persone.

Dott. Simone Nastasi

BIBLIOGRAFIA

Argentero, P., Cortese, C. G. (2016). Psicologia del lavoro. Raffaello Cortina Editore.

Borromeo, C., & Gazzetti, M. P. (2015). Introduzione alla psicologia del lavoro (Vol. 2). pianopiano book bakery di Anna Lo Piano.

SITOGRAFIA

https://www.altrapsicologia.it/articoli/gli-psicologi-e-le-nuove-norme-sulla-sicurezza-nel-lavoro/ 

https://www.psy.it/giornata-mondiale-per-la-salute-e-sicurezza-sul-lavoro.html 



Condividi:

  • Facebook
  • X
burnoutlavoromobbingpsicologiapsicologopsicologo del lavoro

Navigazione articoli

Previous post Elon Musk e la Sindrome di Asperger: cos’è? Un pò di chiarezza sull’autismo

Navigazione articoli

Next post Disturbo e Devianza: sono la stessa cosa?

Comments are closed

© 2023 Nemesi. Created using WordPress and Colibri
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA